Luigi De Marchi LO SHOCK PRIMARIO
- LO SHOCK PRIMARIO di Luigi De Marchi.
- Segnalo volentieri i siti dedicati al compianto professor Luigi De Marchi, "Il solista"
- (Brescia, 17 luglio 1927 – Roma, 24 luglio 2010) Fu geniale saggista, v. lista suoi libri su wikipedia
Fu psicoterapeuta e professore di Psicologia all'Universita' di Roma, umanista, attivista per il riconoscimento dei diritti alla contraccezione, al divorzio, all’interruzione di gravidanza e all’eutanasia, fondo' il CISA (Centro Informazioni Sterilizzazione Aborto) che negli anni '70 lotto ed anticipò la legge sull'aborto in Italia, e l’AIED (Associazione Italiana per l’Educazione Demografica). Da sempre ha denunciato l'esplosione demografica come origine dei problemi economici, ecologici, sociali e psicologici del mondo intero.
Autore della "Teoria Liberale della Lotta di Classe", sviluppata nel 2000 nel volume "O noi o loro!".
- Archivio della rubrica "Controluce" che Luigi De Marchi teneva su Radio Radicale dal 2002 al 2008.
- http://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_De_Marchi_(psicologo)
- ed infine l'ottimo sito dedicato a De Marchi da suoi ammiratori dopo la sua scomparsa:
- http://www.il-demarchi-pensiero.it/wordpress/lo-shock-primario
- Su quest'ultimo e' riportato integralmente (ed e' scaricabile gratis) lo splendido, eccezionale, innovativo libro
- LO SHOCK PRIMARIO ( gia' Scimmietta ti amo) di Luigi De Marchi.
- E' il piu' bel libro che abbia mai letto (a pari merito con ARMI ACCIAIO e MALATTIE di Jared DIAMOND .
- Luigi De Marchi e Jared Diamond sono autori entusiasmanti che raccomando a chiunque abbia interesse a capire qualcosa del mondo
- Consiglio vivissimamente di leggerli entrambi in tutte le loro opere, ma soprattutto nelle due nominate sopra.
La mia ammirazione per la genialita' di Luigi De Marchi che ritengo la persona piu; intelligente che io abbia mai conosciuto e persona di grandissimo cuore, generosita' e sensibilita' mi porto' a diffondere fra le mie conoscenze svariate decine di copie di Scimmietta ti amo finche' fu esaurito in Libreria prima del 1989, eppoi anche ad andare appositamente a conoscere il professore a casa sua a Roma il 2 Gennaio 2001, ed infine a tradurre Scimmietta Ti amo in lingua romena.
